fbpx

Le amiche che volevi: un thriller dalla trama geniale

Per la terza volta torno a leggere questo duo, composto da un’autrice e la sua editor, che nuovamente si sono cimentate in un thriller psicologico. Sto parlando de Le amiche che volevi, scritto da Sarah Pekkanen e Green Hendricks (Piemme edizioni). Una coppia di scrittrici che sa creare colpi di scena brillanti e una serie … Leggi tutto

Camilla Läckberg e i gialli ambientati in Svezia

I romanzi gialli di Camilla Läckberg sono fatti per quei sabato pomeriggio in cui ci sono saltati tutti i programmi. Quando abbiamo deciso di restare a casa, acciambellati sotto le coperte. Non siamo abbastanza stanchi per addormentarci, ma troppo annoiati per scegliere qualche tomo che abbia l’ambizione di insegnarci il senso della vita. Abbiamo voglia … Leggi tutto

Lorenza Ghinelli: dal Divoratore alla finale del Premio Scerbanenco

Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti intervistano Lorenza Ghinelli, scrittrice, sceneggiatrice e docente della Scuola Holden di Torino. Nel 2010 il romanzo d’esordio di Lorenza Ghinelli, Il Divoratore (Newton Compton Editori), è stato un caso letterario, tradotto in sette Paesi. Nel 2012, il secondo romanzo, La Colpa (Newton Compton Editori), è stato finalista al Premio Strega. … Leggi tutto

John Le Carré: lo scrittore che venne dal freddo

Quando un anno maledetto sta per finire ma con un colpo di coda ci porta via ancora un grandissimo della letteratura, percepisci che il piatto è colmo e non vedi l’ora che si concluda. Sabato 12 dicembre 2020 ci ha lasciato anche John Le Carré, semplicemente il più grande autore di spionaggio della storia. Lo … Leggi tutto

Penny dreadful: dal racconto vittoriano alla pulp fiction

Nella seconda metà dell’Ottocento in Inghilterra molti lettori si sollazzavano durante le pause di lavoro con i cosiddetti Penny dreadful, giornaletti periodici dal costo di un penny a tema horror sanguinolento. Per un piccolo prezzo, i Penny dreadful offrivano ai lettori vittoriani la fuga in un mondo di macabri omicidi e orribili violenze. Le narrazioni … Leggi tutto

Kindle e self publishing compiono dieci anni

Il Kindle è arrivato in Italia nell’ottobre del 2009. C’erano altri dispositivi che già circolavano, ma è con l’e-reader di Amazon che il mondo degli ebook esce, anche dalle nostre parti, da una nicchia di appassionati nerd e diventa un prodotto popolare. Tra coloro che cambiano le proprie abitudini di lettura, per tanti motivi, ci … Leggi tutto

7 libri gialli da leggere a Natale 2020

Che libri leggere a Natale? Questa è la domanda che ci siamo posti e che ci hanno posto i lettori iscritti alla nostra newsletter. Queste saranno Feste particolari, anomale, molto strane, ma niente ci vieterà di accomodarci in poltrona, magari davanti a un camino acceso, e rilassarci leggendo una bella storia.  Il Natale è per … Leggi tutto

Visconti, il noir che inventò il neorealismo

Vittorio Mussolini era orgoglioso dei suoi ragazzi. Neolaureati o studenti dal brillante avvenire, primi classificati nei Littoriali della cultura organizzati dal partito. Tutti accomunati da due stelle polari: la passione per i film italiani e una fede saldissima nel fascismo. Bel gruppo, sangue fresco immesso nel corpo redazionale del quindicinale Cinema, la cui direzione il … Leggi tutto

Ricordando Pinketts: video intervista ad Andrea Carlo Cappi

Il 20 dicembre 2018 Andrea G. Pinketts ci lasciava in un vuoto insopportabile che, da quel giorno, avrebbe oscurato le serate letterarie milanesi. Giornalista coraggioso in pericolose indagini, sagace autore di thriller ricchi di fantasia, presentatore televisivo ma, soprattutto, è stato un autentico mattatore della cultura meneghina, a cui ha regalato numerosi eventi a base … Leggi tutto