fbpx

Quel genio sfacciato di Arsenio Lupin

Quando nel 1905 dalla penna di Maurice Leblanc nacque Arsenio Lupin, lo scrittore non immaginava che il ladro gentiluomo sarebbe entrato di diritto nell’immaginario collettivo dei lettori per essere sdoganato al grande pubblico delle riviste di fumetti, della televisione e del cinema. Il libro “Arsène Lupin gentleman cambrioleur” (Arsenio Lupin ladro gentiluomo), primo romanzo della … Leggi tutto

Dal vampiro di Stoker al simbolo di terrore

L’universo dei sogni, della magia e della fantasia di Bram Stoker (1847 – 1912) si sviluppò durante la sua infanzia quando, malato, sua madre gli raccontava le leggende irlandesi e la lettura era la sua unica distrazione, non potendo avere contatti con il mondo esterno. Nel 1888 (dopo aver scritto diversi romanzi e racconti) le … Leggi tutto

Dracula il vampiro: tra origini misteriose e cultura pop

Sin dalla notte dei tempi, il vampiro, affascinante e ripugnante essere in apparenza immune alla morte, è un nottambulo sanguinario dotato di poteri sovrannaturali, che la letteratura ha elevato tra le figure più misteriose e prolifiche della storia, amate da milioni di lettori. Tutto ebbe inizio nel 1897, siamo in piena Epoca Vittoriana, negli stessi … Leggi tutto

L’ombra del doppio tra letteratura e cinema

Nella seconda metà del Diciannovesimo secolo, spinto dalla scia delle teorie psicanalitiche di Sigmund Freud, in letteratura crebbe l’interesse per la doppia personalità, che accompagna ancora oggi il pubblico, attraendolo, soggiogandolo, terrorizzandolo. Partendo dal presupposto che chiunque nasconde un lato oscuro, gli scrittori hanno spesso enfatizzato gli aspetti della parte insondabile dell’anima caratterizzando personaggi condannati … Leggi tutto

Penny dreadful: dal racconto vittoriano alla pulp fiction

Nella seconda metà dell’Ottocento in Inghilterra molti lettori si sollazzavano durante le pause di lavoro con i cosiddetti Penny dreadful, giornaletti periodici dal costo di un penny a tema horror sanguinolento. Per un piccolo prezzo, i Penny dreadful offrivano ai lettori vittoriani la fuga in un mondo di macabri omicidi e orribili violenze. Le narrazioni … Leggi tutto

Omaggio a Daria Nicolodi

Nel 1974, quando la Rai era la regina degli sceneggiati di genere giallo e thriller, fu trasmesso Ritratto di donna velata: una misteriosa storia, a tinte soprannaturali, incentrata sulla ricerca di una necropoli etrusca e un favoloso tesoro. Archeologi, medium, negromanti, ville abbandonate e una donna enigmatica, la cui somiglianza con il ritratto in questione … Leggi tutto

L’anziana Marchesa e l’insospettabile assassino

Alle origini delle mie frequentazioni di Palazzo Barberini a Roma ci sono una donna e un delitto.  Ora concentriamoci sul delitto, la cui storia è stata riportata da Vincenzo Cerami nel libro Fattacci (Mondadori), che ricostruisce le trame di quattro delitti che riempirono le cronache nella seconda metà del Novecento. Il libro indaga l’attrazione inconscia … Leggi tutto

Avete mai visto traballare Miss Marple di fronte a cedimenti conturbanti?

Le serie investigative hanno come fine ultimo la risoluzione di un mistero. Spesso troviamo un acuto investigatore o una scaltra investigatrice a condurre la trama attraverso la ricerca degli indizi, il vaglio delle testimonianze e la scoperta di dettagli solo all’apparenza insignificanti. L’investigatore può agire da solo, o con un aiutante, con il quale instaura … Leggi tutto

La strada del fantasma

Le vicende di Achille Normanno, il protagonista dei miei libri, iniziano da Via dei Querceti sul colle Celio, lungo le possenti mura del convento dei Santi Quattro Coronati, nel cuore di Roma. La storia di questo luogo si perde nei secoli, quando era avvolto da un fitto bosco, che gli attribuì il nome di mons … Leggi tutto