fbpx

Rapina a mano armata, il giallo che rivelò il genio di Kubrick

Domanda delle cento pistole, visto che di gialli stiamo parlando: chi è il regista cinematografico più di ogni altro sfuggente a una classificazione? Il più eclettico, innovatore, sorprendente, anticonvenzionale, sperimentatore? Il meno riconducibile ai luoghi comuni che identificano l’appartenenza di un film a una categoria? Risposta facile: Stanley Kubrick. A lui dobbiamo le rivisitazioni di … Leggi tutto

Visconti, il noir che inventò il neorealismo

Vittorio Mussolini era orgoglioso dei suoi ragazzi. Neolaureati o studenti dal brillante avvenire, primi classificati nei Littoriali della cultura organizzati dal partito. Tutti accomunati da due stelle polari: la passione per i film italiani e una fede saldissima nel fascismo. Bel gruppo, sangue fresco immesso nel corpo redazionale del quindicinale Cinema, la cui direzione il … Leggi tutto

Non entrate in quella doccia

E si finisce sempre per parlare del caro vecchio Hitch, quando la conversazione scivola sul cinema e i suoi Maestri. O quando ci si accinge a inaugurare una nuova rubrica, e si vuole andare sul sicuro. François Truffaut scrisse il famoso libro-intervista Le cinéma selon Hitchcock per esplicitare la scelta di campo della nouvelle vague, … Leggi tutto