fbpx

Ciao Prof!

Un amico che non è più tra di noi e il dolore è tanto che l’unico modo per esorcizzarlo è scrivere. “Scrivere è terapeutico. Scrivere fa bene. Ma pubblicare non è da tutti.” Così dicevi sempre Stefano, perché tu eri il Professionista e conoscevo bene l’argomento. In questo inizio di agosto ci ha purtroppo lasciato un altro … Leggi tutto

Quel genio sfacciato di Arsenio Lupin

Quando nel 1905 dalla penna di Maurice Leblanc nacque Arsenio Lupin, lo scrittore non immaginava che il ladro gentiluomo sarebbe entrato di diritto nell’immaginario collettivo dei lettori per essere sdoganato al grande pubblico delle riviste di fumetti, della televisione e del cinema. Il libro “Arsène Lupin gentleman cambrioleur” (Arsenio Lupin ladro gentiluomo), primo romanzo della … Leggi tutto

Dal vampiro di Stoker al simbolo di terrore

L’universo dei sogni, della magia e della fantasia di Bram Stoker (1847 – 1912) si sviluppò durante la sua infanzia quando, malato, sua madre gli raccontava le leggende irlandesi e la lettura era la sua unica distrazione, non potendo avere contatti con il mondo esterno. Nel 1888 (dopo aver scritto diversi romanzi e racconti) le … Leggi tutto

Dracula il vampiro: tra origini misteriose e cultura pop

Sin dalla notte dei tempi, il vampiro, affascinante e ripugnante essere in apparenza immune alla morte, è un nottambulo sanguinario dotato di poteri sovrannaturali, che la letteratura ha elevato tra le figure più misteriose e prolifiche della storia, amate da milioni di lettori. Tutto ebbe inizio nel 1897, siamo in piena Epoca Vittoriana, negli stessi … Leggi tutto

L’ombra del doppio tra letteratura e cinema

Nella seconda metà del Diciannovesimo secolo, spinto dalla scia delle teorie psicanalitiche di Sigmund Freud, in letteratura crebbe l’interesse per la doppia personalità, che accompagna ancora oggi il pubblico, attraendolo, soggiogandolo, terrorizzandolo. Partendo dal presupposto che chiunque nasconde un lato oscuro, gli scrittori hanno spesso enfatizzato gli aspetti della parte insondabile dell’anima caratterizzando personaggi condannati … Leggi tutto

Com’è nato il commissario Orengo: retroscena, curiosità e altro ancora

Dopo la consegna all’editore Carlo Frilli del romanzo Ventimiglia riviera dei fuochi, si è sviluppata una serie di confronti sull’ipotesi di un mio secondo personaggio seriale. Uno sbirro da alternare con il capitano dei carabinieri Roberto Martielli, che proprio al termine di Ventimiglia riviera dei fuochi viene promosso al grado di maggiore. Ho pensato subito … Leggi tutto

Paola Alberti e l’indagine sul poliziesco italiano

L’amore per i gialli nasce quando è solo una bambina e cresce negli anni tanto che non si limiterà a leggerli e si cimenterà con successo nello scriverli. La giornalista e scrittrice Paola Alberti ha dato alle stampe Uno studio in giallo. Indagine sul poliziesco italiano, edizioni ETS. Un saggio appassionato in cui emerge la … Leggi tutto

Può un giallo essere delicato, addirittura gentile?

La domanda è antica, la risposta forse mai del tutto pervenuta. Può un giallo essere delicato, addirittura gentile? Oppure, quando deprivato di alcune tinte basiche, il rosso del sangue, o il buio del noir, il giallo finisce per diventare qualcos’altro, una sorta di mero esercizio di sciarada narrativa, senza il proprio scheletro canonico, la suspense? … Leggi tutto

Penny dreadful: dal racconto vittoriano alla pulp fiction

Nella seconda metà dell’Ottocento in Inghilterra molti lettori si sollazzavano durante le pause di lavoro con i cosiddetti Penny dreadful, giornaletti periodici dal costo di un penny a tema horror sanguinolento. Per un piccolo prezzo, i Penny dreadful offrivano ai lettori vittoriani la fuga in un mondo di macabri omicidi e orribili violenze. Le narrazioni … Leggi tutto