Il blog letterario Giallorama.it nasce da un’idea di Stefania Crepaldi, Riccardo Bruni e Alessandro Valenzano, e racconta tutte le sfumature della narrativa gialla con la speranza di ispirare, divertire e intrattenere gli appassionati del genere.
Gli autori del blog
Editor di narrativa e consulente editoriale. Dirige l’agenzia editoriale Editor Romanzi e ha seguito autori che hanno pubblicato con prestigiose case editrici, tra cui Mondadori, Fanucci, Giunti, Sperling & Kupfer. Nel 2020 partecipa sotto pseudonimo al prestigioso Torneo letterario IoScrittore e vince con un romanzo che uscirà nel corso del 2021. Ha scritto il manuale Lezioni di narrativa edito da Dino Audino Editore (2021).
Scrittore e giornalista. Le sue storie sono un mix di varie sfumature tra giallo e noir, musica rock, cronaca nera e cultura pop. Collabora con giornali, riviste e varie realtà del web.
Per più di vent’anni Giulia Beyman ha lavorato come redattrice, giornalista freelance e infine come sceneggiatrice per la televisione italiana. Dal 2011 si dedica a tempo pieno alla sua attività preferita, che è quella di scrivere libri. Autrice indipendente top seller nei primi cinque anni di Kindle Store Italia, il suo Prima di dire addio è stato l’eBook più venduto su Amazon.it nel 2014. Ha due serie letterarie all’attivo che contano migliaia di lettori. La prima è dedicata a Nora Cooper, la seconda si chiama Emma&Kate, progettata insieme alle colleghe Flumeri & Giacometti e Paola Gianinetto. Il suo romance La casa degli angeli, uscito nel 2019, è una delicata storia familiare e d’amore ambientata in Salento, di cui sono protagoniste le sorelle De Feo.
Romano, diplomato all’Accademia Drammatica Silvio D’Amico e allievo di uno dei più grandi maestri, Andrea Camilleri, con cui ha avuto la fortuna di collaborare. Ha scritto tanti anni per il teatro, sua prima grande passione, ottenendo ottimi riscontri dalla critica nazionale. La commedia Fiesta è diventata un cult tra il 2001 e il 2002 ed è stata campione d’incassi in Italia, divertendo migliaia di persone. Da alcuni anni si cimenta nella scrittura della serie mystery di Achille Normanno.
Conosciuto dai fan di James Bond per le sue guide alle locations dei film tra cui Dall’Italia con amore (Edizioni del Faro, 2012). Nel 2013 un suo racconto è stato pubblicato nel volume Girls della raccolta YouCrime (Rizzoli Lab/Il Corriere della Sera). Ha scritto articoli per alcune riviste tra cui Turisti per caso, Note e La Freccia. Con lo pseudonimo Darko Bay ha pubblicato i romanzi Regola di ingaggio (Segretissimo Mondadori, 2017) e Regola d’onore (ZeroUnoUndici, 2019) oltre a numerosi racconti action.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’università di Siena, è giornalista e scrittrice. Per 17 anni ha lavorato per il quotidiano La Nazione del gruppo Poligrafici Editoriale. Si occupa principalmente di cultura e spettacoli, costume e società. Nel 2019 a Pisa ha ricevuto il Premio Europa per il suo impegno nel mondo della cultura. Attualmente collabora con la rivista ST Storia e storie di Toscana (Medicea Edizioni Firenze). Ha pubblicato 5 libri: Bianciardi d’essai (Stampa Alternativa, 2015); Grosseto nel fango, 50 anni dall’alluvione dei dimenticati (Laurum Editrice, 2016); L’alambicco e la bambina (Laurum Editrice, 2016); Mare di conchiglia (Laurum Editrice, 2019). È autrice del romanzo La ragazza con il vento tra i capelli (2020), prima esperienza con il self publishing.
Maremmano, è autore tra gli altri di Superzelda (Minimum Fax, 2011), Inferno 1861 (Effequ, 2018) è fumettista e illustratore (Sonzogno, La Repubblica, Smemoranda, tra gli altri). Fondatore della Scuola di Fumetto e Scrittura di Siena e del collettivo Bandagialla è stato Weissman visitor Artist 2018 presso il Connecticut college.
Lavora come segretario generale in alcuni comuni delle province di Savona e Imperia. Già autore di saggi storici e giuridici, ha esordito nella narrativa con il romanzo Taci, e suona la chitarra! (Fratelli Frilli Editori, 2005). Ha creato il ciclo seriale delle indagini dell’ufficiale dei carabinieri Roberto Martielli, iniziato con Il venditore di bibite (Fratelli Frilli Editori, 2018), seguito da Destini in fumo (Fratelli Frilli Editori, 2019) e Ventimiglia riviera dei fuochi (Fratelli Frilli Editori, 2020). Suoi racconti sono stati pubblicati nelle antologie Una finestra sul noir, 44 gatti in noir e Tutti i sapori del noir, editi da Fratelli Frilli Editori.
Senese, storico del cinema con una tesi sulla cinematografia italiana ai tempi del fascismo. Scrittore e giornalista, è stato corrispondente de L’Unità e direttore di varie testate. Si è guadagnato da vivere dirigendo uffici stampa. Negli anni ottanta ha curato mostre di maestri del fumetto come Jean Giraud, Milo Manara e Andrea Pazienza. Dagli anni novanta tiene corsi di divulgazione della cultura cinematografica. Con un gruppo di amici che condividono la sua passione si occupa della gestione di un cinema d’éssai.
Grossetano, ex Dirigente Centrale di un primario gruppo bancario, scrive libri e racconti, cura rassegne dedicate al genere giallo nella sua più ampia accezione, organizza eventi e premi letterari. Per Alter Ego Edizioni ha pubblicato i thriller d’azione incentrati sulla figura dell’ex capitano del SAS inglese Sir Alexander (Alex) Martini-Miller: La ottava croce celtica – Nulla è come sembra; La morte viene dal passato – Nubi scarlatte; La Nuova Inquisizione – Redde Rationem. Con la figlia Vanessa ha pubblicato per ALA Libri il giallo illustrato per ragazzi Il mistero del caveau.
Nato a Premosello (VB) nel 1961. Vive a Milano, dove si occupa di temi sociali, immigrazione, diritti umani. Il 9 novembre 1989, giorno della caduta del Muro di Berlino, è stato assunto dal quotidiano «Il Giorno» dove ancora oggi lavora. Con Il pesce elettrico, suo romanzo d’esordio poi ristampato nel 2002, ha vinto il Premio Stresa 1996 e il premio Festival del Primo romanzo, al Salone del libro di Torino 1997. Ha pubblicato anche per E/L e Utet e realizzato reportage da Paesi in guerra all’estero, tra cui Iraq e Afghanistan. Nel 2020 è uscito il suo secondo romanzo, L’arte sconosciuta del volo (Giunti Editore), finalista al Premio Giallo Garda 2020.
Bolognese d’adozione, da grande vorrebbe fare l’editor e la scrittrice insieme, magari in una bella casetta di legno vicino al mare. Ha studiato Antropologia Culturale all’Università di Bologna e ora sta finendo un Master di Editoria. Nel tempo libero scrive racconti per il blog Instant Documentary e legge ad alta voce le storie de Le strade Bianche su Loquis. Se dovesse essere il personaggio di un giallo sarebbe Faye della Gabbia Dorata di Camilla Lackberg.
Vive e lavora in mezzo ai libri, in una casa di campagna. Sa che nella vita ci sono poche certezze, e che poche cose come il cioccolato e lo champagne aiutano a sopportarlo. Ama viaggiare, e gustare la dolce sensazione del ritorno a casa.
Lettrice compulsiva e onnivora, per lei la lettura è una necessità. Mamma, moglie, lavoratrice e una delle più apprezzate blogger della Rete. È stata selezionata come Bancarella blogger dagli organizzatori del prestigioso Premio letterario Bancarella, che ogni anno si tiene a Pontremoli (Toscana).
Sono da anni una collaudata coppia creativa. Esordiscono come autrici di romanzi sentimentali per poi passare a testi per la radio e la pubblicità, nonché alla realizzazione di sceneggiature per serie tv italiane di grande successo (come Carabinieri e Incantesimo) e di romantic comedies per Sperling&Kupfer, tradotte in molti Paesi. Amano cimentarsi in generi diversi, dalla commedia al sentimentale, dal legal al dramma in costume, fino al thriller e al poliziesco. Insieme a Giulia Beyman e Paola Gianinetto hanno ideato la serie Emma & Kate (Amazon Publishing), un progetto di romanzi soft crime “a otto mani” giunto al quinto volume, False Verità, di cui sono autrici insieme al secondo, Chiedi al passato.
Laureato in Psicologia Clinica a Torino. La sua vita si divide tra Milano, dove è nato, e il Regno Unito, dove esercita come psicoterapeuta e insegna Psicologia all’Università di Northampton. Nell’aprile del 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo, un noir psicologico dal titolo Il Kamikaze di Cellophane. Il suo secondo romanzo, Il margine della notte, sempre edito da Golem Edizioni, ha conseguito il secondo premio al Festival Giallo Garda, rassegna dedicata al noir e al thriller italiano.
Grafica
Fausto Carotti (Illustrazioni)
Appassionato di libri, cinema e fumetto. Scuola internazionale di Comics, a Roma. Ha realizzato copertine e illustrazioni per libri e bollettini scientifici. Ha pubblicato fumetti brevi per il mercato italiano e americano, realizzati insieme a Marco Della Verde. Sta scrivendo il suo primo romanzo.
Michela Crepaldi (Grafica sito)
Professionista con oltre quindici anni di esperienza nel settore della grafica pubblicitaria. Ha realizzato impaginazioni professionali per libri di ogni tipo.
Comunicazione e marketing
CEO e co-fondatore della Valdi Group Srl, società specializzata in formazione e consulenza editoriale. Esperto di marketing e comunicazione digitale. Grande appassionato di fumetti e video games.